Giter Club home page Giter Club logo

protetti's Introduction

protetti's People

Contributors

cristiancantoro avatar davimarz avatar dependabot[bot] avatar dilox avatar ermacoragg avatar fb-git avatar giulioz avatar lordkada avatar lpignotti avatar magicianred avatar massimilianovallascas avatar mauriziopapini avatar mdigirolamo avatar nerolauda avatar sciabarracom avatar sil-col avatar stefanofiorentino avatar zuanni avatar

Stargazers

 avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar

Watchers

 avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar  avatar

protetti's Issues

Descrizione e testi Noi App

a seguito di ML di @zavorra:

Sull'attuale versione dell'App, abbiamo il testo in italiano che è una traduzione dall'inglese all'Italiano, se non erro.

Mi sono accorto anch'io che ci sono delle espressioni non accurate nelle schermate principali della App, e concetti da approfondire.

Propongo di eseguire una review sulle espressioni seguenti:

  1. INCONTRI: vediamo anche l'aspetto concettuale. Il senso di un incontro è una situazione in genere voluta, definita che può anche essere fortuita, ma che dà un idea di durata e di vicinanza stretta: per parlarci e scambiarci parole, dobbiamo necessariamente stare vicini l'uno l'altro. Di solito, ci si conosce/riconosce/presenta prima di incontrarci.
    Al contempo, questa parola ha anche un significato "impegnativo": l'incontro può essere ufficiale, ufficioso, segreto, nascosto. Cioè può avere un significato negativo.

Propongo che venga sostituita questa parola in Italiano con un'altra che non sia portatrice di equivoco e che potrebbe andare contro alle inclinazioni culturali delle persone che non vedono di buon auspicio di lasciare terzi impicciarsi nelle proprie frequentazioni personali, seppure attraverso una App che traccia in modo anonimo. Il virus non si diffonde potenzialmente solo attraverso incontri voluti/definiti/pianificati ma anche per il fatto di essere presenti contemporaneamente ad un'altra persona in un'area limitata. Questa situazione la potremmo chiamare CO-PRESENZA. Il contattore dell'App potrebbe rilevare le CO-PRESENZE e segnalare quelle positive, o con sospetto di positività.

Inoltre, quando parliamo in termini di rilevazione delle co-presenze, usiamo il termine originale handshake nell'ambito di funzionamento della App. Mi dispiace ma devo dissentire sull'utilizzo di questo termine. Tra le prime misure di cautela che si devono conseguire nella lotta alla diffusione dell'epidemia, c'è proprio di non darsi più la mano e di abolire i contatti diretti. Cioè, per una App che contribuisce a rallentare la diffusione del virus, usiamo un termine che coincide con un gesto bannato proprio allo scopo?

1.a) Come avviene la tracciatura?

Tenendo conto delle osservazioni precedenti, sostituendo il termine "utenti" con "persone":
proposta di testo:

  • "Utilizzando il Bluetooh (BLE), l'Applicazione traccia le co-presenze con le altre persone. Tale co-presenze sono registrate dall'applicazione se due persone si trovano vicino per un certo periodo di tempo. Tale co-presenza sarà eliminata (dalle liste/dall'archivio/dal dispositivo) dopo 21 giorni".

Tra parentesi scegliere la precisazione utile.

  • Una co-presenza con un'altra persona viene salvata solo sul tuo smartphone, localmente.

1.b) I miei dati sono al sicuro?

Qui abbiamo 2 refusi ("permette" scritto 2 volte e "rimane" al posto di "rimanere") e un inizio di descrizione di difficile comprensione per la Sig.ra Maria. Dobbiamo senz'altro rendere il testo di più accessibile di comprensione, senza togliere correttezza tecnica.

proposta di testo:
" Ad ogni smartphone viene attribuita un'identità distinta con un codice dinamico che viene generato e cambiato ogni 15 minuti. Per questa funzione la App usa una tecnologia di criptografia che ne garantisce integrità e autenticità. Tale tecnologia è conosciuta come "HMAC (SHA256)". Questo meccanismo permette ad ogni persona di rimanere anonima, sempre".

1.c) caratteristiche principali:
proposta di testo:
"-nessun rilevamento della posizione geografica
-nessun servizio di analisi marketing e/o pubblicità
-ogni smartphone è unico (Interoperabilità (propria applicazione, proprio backend))"
altre menzioni sarebbero da spostare in un altra tipologia di informazioni:
-architettura e protocollo aperti, specifiche con SDK per IOS e Android (avvertenza da inserire all'attenzione di eventuali programmatori, non utile per l'utente finale)
-Open source (avvertenza da inserire all'attenzione di eventuali programmatori, non utile per l'utente finale) .

  1. REPORT:
    Nessun Report: sarai informato in caso di una possibile infezione.

Tale formulazione di testo potrebbe essere usata contro la App: la App non permette di eseguire diagnosi. Caso mai permette di segnalarci che è necessario farci visitare dal ns medico di base o al pronto soccorso, o di confinarci autonomamente.

Sarebbe più neutro dire:
"Sarai informato in caso di esposizione ad una potenziale infezione."
(che è quello che fa l'App tra le altre cose: segnala se siamo stati in co-presenza con un'altra persona rivelatosi positiva al test), non esprime diagnosi medica).

2.a) Cosa Significa?
proposta di testo: (tenendo anche conto della segnalazione di @zavorra)
Per interrompere la diffusione di un virus, è necessario interrompere la catena d'infezione. Puoi farlo isolando le persone contagiose. C'è un problema con il virus della COVID-19:
potresti essere contagioso prima di avvertirne i sintomi o in caso fossi asintomatico! Ciò consente al virus di diffondersi se non ci confiniamo, in tempo più breve possibile. Cosi facendo, il nostro sistema sanitario risulta essere sempre un passo indietro per la lotta contro la COVID-19.

Pertanto, le persone che sono state in co-presenza con chi è risultato positivo alla COVID-19 devono essere informate. Ciò consente loro di confinarsi presto prima di avvertire sintomi, evitando cosi di contagiare altre persone. Ovviamente, tutte le persone con chi sono stato in co-presenza saranno contagiate, ma in questo modo quelli che sono effettivamente portatori non lo possono trasmettere se sono confinati. Cosi facendo, il nostro sistema sanitario sarà un passo avanti rispetto alla COVID-19.

Refusi in helpus

Errori vari in workflow.
A capo mancanti nella sezione Ruoli.

Recommend Projects

  • React photo React

    A declarative, efficient, and flexible JavaScript library for building user interfaces.

  • Vue.js photo Vue.js

    🖖 Vue.js is a progressive, incrementally-adoptable JavaScript framework for building UI on the web.

  • Typescript photo Typescript

    TypeScript is a superset of JavaScript that compiles to clean JavaScript output.

  • TensorFlow photo TensorFlow

    An Open Source Machine Learning Framework for Everyone

  • Django photo Django

    The Web framework for perfectionists with deadlines.

  • D3 photo D3

    Bring data to life with SVG, Canvas and HTML. 📊📈🎉

Recommend Topics

  • javascript

    JavaScript (JS) is a lightweight interpreted programming language with first-class functions.

  • web

    Some thing interesting about web. New door for the world.

  • server

    A server is a program made to process requests and deliver data to clients.

  • Machine learning

    Machine learning is a way of modeling and interpreting data that allows a piece of software to respond intelligently.

  • Game

    Some thing interesting about game, make everyone happy.

Recommend Org

  • Facebook photo Facebook

    We are working to build community through open source technology. NB: members must have two-factor auth.

  • Microsoft photo Microsoft

    Open source projects and samples from Microsoft.

  • Google photo Google

    Google ❤️ Open Source for everyone.

  • D3 photo D3

    Data-Driven Documents codes.